C’è anche il mondo industriale, con un focus specifico sull’Industrial Internet of Things, tra i nove settori per i quali IBM oggi ha presentato nuove soluzioni e servizi Watson.
In particolare, la società ha sviluppato una serie di strumenti mirati a facilitare il recupero di produttività nelle imprese del manufacturing, sia in termini di efficacia dell’operatività della forza lavoro, sia in termini di miglioramento della qualità dei macchinari e dei prodotti finiti.
Indice degli argomenti
Focus sui dati generati dalle macchine
L’attenzione a questo specifico ambito nasce, per IBM, dalla considerazione della crescente numerosità di dati generati dalle stesse macchine industriali e dai sensori collocati in tutto il perimetro delle strutture produttive. Dati che abilitano nuove modalità operative e, soprattutto, nuovi modelli di business.
AI personalizzata per il tuo business: aumenta efficienza e vantaggio competitivo
IBM Watson integrato in Maximo
Dati, che, tuttavia, sono ancora in gran parte destrutturati: secondo uno studio condotto ancora lo scorso anno dall’IBM Institute of Business Value, ben l’80% dei dati IIoT generati non è strutturato.
Per questo motivo, l’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale diventa indispensabile per aiutare le imprese a trarre valore dai dati e cogliere in pieno il potenziale.
Combinando IoT e l’intelligenza artificiale, è possibile ad esempio stabilizzare i costi di produzione, individuando e prevedendo le aree di perdita come spreco di energia, guasti delle apparecchiature e eventuali altri problemi che possono mettere in discussione la qualità del prodotto finito.
Per questo motivo, IBM ha deciso di integrare nuove funzionalità AI e Analytics nel suo portfolio Maximo Enterprise Asset Management.
Focus anche sulla Building Automation
Dati al centro anche per una ulteriore declinazione di Watson IoT: quella dedicata al mondo del building e della building automation, con focus specifico sui temi dell’energy saving.
Lo stesso studio citato in precedenza, evidenzia come il 70 percento del costo totale di proprietà di un edificio è legato ai costi di manutenzione e di energia. Combinando IIoT e AI, è possibile i pattern in termini di spazio, energia, traffico e utilizzo delle risorse, per creare strategie di utilizzo che riducano gli sprechi e ottimizzino le risorse per massimizzare gli investimenti immobiliari.
In questo caso, le funzionalità di Watson vengono integrate nel portafoglio di TRIRIGA Facilities Management.